Il "Rapporto Puglia" si arricchisce, con questa edizione, di cinque nuovi casi di studio, ampliando la serie avviata nel 2019 e focalizzandosi su categorie di destinatari di cruciale importanza nel dibattito pubblico: giovani, donne, bambini, immigrati e start-up innovative.
Questi studi, basati sulla metodologia della policy analysis, sono il frutto di una sinergia tra la Fondazione e una vasta rete di competenze, che include istituti di ricerca regionali, centri studi e associazioni scientifiche. Allo stesso tempo, essi traggono origine dall'osservazione diretta e dalla riflessione sulle attività svolte in collaborazione con le strutture regionali impegnate nella definizione e attuazione delle politiche.
L'analisi dettagliata delle modalità di implementazione delle azioni e degli interventi, spesso con una ricostruzione organica degli atti e delle decisioni, fornisce ai policy maker una solida base di evidenze empiriche.
Queste analisi permettono di comprendere l'evoluzione delle scelte di finanziamento e dell'allocazione delle risorse; identificare gli adattamenti operativi degli obiettivi, spesso legati ai cambiamenti del contesto; individuare gli apprendimenti generati dall'attuazione tra i vari attori coinvolti; analizzare le dinamiche dei modelli di governance.
La condivisione e la diffusione di queste conoscenze nei territori favorisce l'accumulo di asset intangibili, fondamentali per futuri progetti e implementazioni.