
Abstract
Nell’ambito dell’apposita convenzione sottoscritta con la Regione Puglia, la Fondazione IPRES assicura alla Sezione per l’attuazione delle politiche di genere il servizio strumentale di supporto tecnico-scientifico concernente l’analisi di fattibilità e prima implementazione sperimentale del gender equality plan (GEP) della Regione Puglia, nonché la progettazione di organismi (Osservatorio regionale per l'integrazione delle politiche per la parità di genere e Cabina di Regia regionale interistituzionale per la parità di genere) per l’integrazione delle politiche per la parità di genere.
Obiettivi e risultati attesi
Il progetto è finalizzato ad assicurare alla Sezione per l’Attuazione delle Politiche di Genere della Regione Puglia specifiche attività di ricerca ed il supporto tecnico-scientifico per la realizzazione:
- dell’analisi di fattibilità e prima implementazione sperimentale del Gender Equality Plan (GEP) della Regione Puglia, ovvero di quel documento programmatico che si propone di definire obiettivi ed azioni finalizzati a promuovere l’uguaglianza di genere nell’apparato amministrativo dell’Ente.
- per la progettazione dell’“Osservatorio regionale sulle politiche per la parità di genere” e della “Cabina di regia regionale interistituzionale per la parità di genere”, introdotti a livello nazionale dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234 del 2021) per lo svolgimento di attività, rispettivamente, di studio e monitoraggio e di raccordo tra i diversi livelli istituzionali.
Attività
Work Package 1 – Supporto per la sperimentazione del Gender Equality Plan (GEP) della Regione Puglia
Attività 1.1 – Analisi desk relativa alle esperienze nazionali e regionali di GEP.
Attività 1.2 – Focus group e interviste a interlocutori privilegiati.
Attività 1.3 – Definizione di una proposta per la sperimentazione del GEP della Regione Puglia.
Work Package 2 – Progettazione dell’“Osservatorio regionale sulle politiche per la parità di genere” e della “Cabina di regia regionale interistituzionale per la parità di genere”
Attività 2.1 – Analisi desk relativa agli organismi: Osservatorio nazionale per l’integrazione delle politiche per la parità di genere e Cabina di regia interistituzionale per la parità di genere, introdotti dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234 del 2021).
Attività 2.2 – Focus group e interviste a interlocutori privilegiati.
Attività 2.3 – Definizione di una proposta di modello funzionale per i due organismi da attivare a livello regionale.
Durata
Data avvio del progetto: Maggio 2024
Data chiusura del progetto: Marzo 2025
Totale mesi: 10
Partnership
Non previste