Economia e Finanze

In Puglia nel triennio 2021-2024 aumentano gli addetti, diminuiscono le imprese.

Secondo i recenti dati della Camera di Commercio di Bari, al 31 dicembre 2024, la Puglia conta 325.438 imprese attive, impiegando 1.017.362 addetti. Rispetto al 2021, si registra una contrazione del 2,1% nel numero di imprese.

In Puglia nel triennio 2021-2024 aumentano gli addetti, diminuiscono le imprese.

Secondo i recenti dati della Camera di Commercio di Bari, al 31 dicembre 2024, la Puglia conta 325.438 imprese attive, impiegando 1.017.362 addetti. Rispetto al 2021, si registra una contrazione del 2,1% nel numero di imprese e un incremento del 7,5% negli addetti.

Focalizzando l’attenzione sul settore manifatturiero pugliese, esso conta 4.222 imprese attive, con 24.394 addetti. Rispetto al 2021, si osserva una diminuzione del 7,3% nel numero di imprese e un aumento dell'8,3% negli addetti.

Questi dati permettono di osservare una contrazione del numero di imprese in presenza di una crescita dell'occupazione, segnalando possibili cambiamenti negli assetti dimensionali e organizzativi delle imprese.

La densità imprenditoriale a livello regionale è di 836 imprese ogni 10.000 abitanti, mentre per il settore manifatturiero è di 58. Rispetto al 2021, si registra una riduzione della densità sia per le imprese totali (-9,3) che per quelle manifatturiere (-4,1).

Utilizzando le sei aggregazioni territoriali definite dalla strategia nazionale per le Aree Interne, si osserva che le aree ultraperiferiche presentano la maggiore densità imprenditoriale (1.141 imprese ogni 10.000 abitanti), seguite dalle aree periferiche e intermedie; le aree del polo e della cintura registrano i valori più bassi. 

Per quel che concerne le imprese manifatturiere, le aree del polo intercomunale, periferico ed intermedio presentano valori superiori alla media regionale.

La distribuzione della densità imprenditoriale varia significativamente a seconda delle aree sub-regionali, evidenziando disparità territoriali dello sviluppo economico. Infatti, considerando le variazioni intercorse nel triennio 2021-2024, la densità delle imprese totali si riduce in quattro gruppi (polo, polo intercomunale, cintura e periferico); una situazione stazionaria si rileva per il gruppo dei comuni intermedi, mentre un aumento significativo si evidenzia per il gruppo ultraperiferico (+25,1 imprese totali ogni 10.000 abitanti), da attribuire ad un sensibile incremento delle imprese totali e a una riduzione della popolazione.

La densità delle imprese manifatturiere si contrae in tutti i gruppi ad eccezione del gruppo dei comuni ultraperiferici, che rileva una stazionarietà del valore dell’indicatore legata anche all’andamento demografico. 

Venendo al dettaglio comunale, questo evidenzia che, al 2024, la densità delle imprese totali è superiore a 1.000 in 74 comuni, di cui 49 ricadono nella provincia di Foggia, in particolare nel Sub Appennino Dauno. Cinque comuni superano 30.000 abitanti (Altamura, Cerignola, Lucera, San Severo e Lecce). I comuni che hanno una densità di imprese superiore alla media regionale (836) ma inferiore a 1.000, sono 58, di cui 5 con una popolazione superiore a 40.000 abitanti (Gravina in Puglia, Andria, Barletta, Monopoli, Martina Franca).

Al contrario hanno una densità di impresa inferiore alla media regionale 125 comuni, di cui quattro capoluoghi di provincia (Bari, Brindisi, Foggia e Taranto).

Nel manifatturiero la densità delle imprese assume valori superiori a 100 in 20 comuni, di cui 4 con una popolazione superiore a 30.000 abitanti (Altamura, Barletta, Modugno e Martina Franca). Sono 102 i comuni che hanno una densità di imprese superiore alla media regionale (58) ma inferiore a 100, di cui 3 con una popolazione superiore a 50.000 abitanti (Andria, Bisceglie e Trani). I comuni con dotazione inferiore alla media regionale sono 135, tra i quali 5 capoluoghi di provincia (Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto).

 

Per approfondire l’analisi dei dati è disponibile il data set in formato aperto del numero delle imprese e degli addetti per settore economico per gli anni 2020,2021,2022,2023 e 2024.

Infografica:  Imprese attive e addetti per settore economico (2020_2024); Densità Imprese

Segnala osservazioni e commenti a questo indirizzo alessandro.lombardi@ipres.it