Implementazione del PNRR nei servizi educativi per l’infanzia in Puglia
Negli ultimi anni, l’attenzione verso i servizi educativi per la prima infanzia è cresciuta molto, in quanto fondamentali per il benessere dei bamb...
Leggi di piùNegli ultimi anni, l’attenzione verso i servizi educativi per la prima infanzia è cresciuta molto, in quanto fondamentali per il benessere dei bamb...
Leggi di piùIn una regione estesa come la Puglia, alcuni ambiti territoriali denotano dinamiche che ne fanno i motori principali dell’apertura verso l&rsquo...
Leggi di piùIn questa nota l’analisi - per i prossimi due decenni - assume un dettaglio territoriale, e concerne la stima degli effetti delle previsioni dem...
Leggi di piùL’Istat ha reso pubblici i dati relativi alle previsioni demografiche al 2043 dei comuni che superano i 5 mila abitanti ma su 257 comuni della Pugli...
Leggi di piùPiù di trentamila pugliesi ogni anno cambiano residenza scegliendo un altro comune pugliese. Il fenomeno è in crescita: erano circa 33.800 nel 2013...
Leggi di piùLa Nona Relazione sulla Coesione, pubblicata lo scorso mese di marzo dalla Commissione Europea, ha posto in luce che a 20 anni dall’allargamento del...
Leggi di più14 Sistemi Locali del Lavoro (SLL) italiani sono caratterizzati dalla presenza al loro interno del capoluogo della città metropolitana.La Nota IPRES ...
Leggi di piùQuali sono le mete italiane ed estere dei pugliesi che cambiano residenza? Da dove provengono coloro che scelgono la Puglia come nuova residenza? La ...
Leggi di piùNell’ambito del PNRR, la Regione Puglia è beneficiaria di oltre il 50% delle risorse stanziate dalla Missione 5 Componente 2 – Investimento 2.2.a...
Leggi di piùLa centralità della valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata è riconosciuta dalle politiche di investimento previste nel PNR...
Leggi di più