Degiovanimento e condizione occupazionale dei giovani in Puglia
Immagine della pubblicazione
Note Tecniche

Curatore: Calò

Degiovanimento e condizione occupazionale dei giovani in Puglia

La condizione dei giovani in Puglia è molto eterogenea per quanto riguarda gli aspetti demografici e occupazionali. L’intero territorio regionale sta sperimentando un progressivo processo di degiovanimento, che interessa i vari comuni con intensità e caratteristiche differenti, in relazione al grado di urbanizzazione e alla collocazione nella mappa delle aree interne. La perdita di popolazione giovanile è più marcata nei comuni rurali e ultraperiferici e si associa a un indebolimento del potenziale demografico e sociale, con implicazioni significative in termini di sviluppo sostenibile e coesione territoriale. I giovani stranieri, sebbene in crescita, non sono sufficienti a contrastare il declino. Sul fronte del mercato del lavoro, permangono disuguaglianze strutturali che penalizzano soprattutto le giovani donne e i residenti nelle province meno dinamiche, come Taranto e Foggia, dove la domanda di lavoro risulta più debole e le opportunità di inserimento sono più limitate. Nondimeno, si rilevano segnali positivi in alcune aree – come Bari, Lecce e la BAT – che sembrano esprimere una maggiore capacità di resilienza e attrattività per i giovani adulti, specie tra i 25 e i 34 anni.

Allegati